Alimentazione
Mangiare bene per vivere meglio
Spesso dopo l’intervento di gastroresezione, i pazienti chiedono indica- zioni per imparare a gestire i problemi di nutrizione correlati a questo nuovo stato.
Da qui l’idea del Consiglio Direttivo dell’Associazione “Vivere senza stomaco si può”, di creare un libretto con informazioni utili a guidare il paziente. A tale scopo è stato individuato un gruppo di esperti e pazienti che ha scritto questo testo, redatto sia da chi conosce i problemi sia da chi per l’esperienza professionale deve cercare di risolverli.
Lo scopo è quello di aiutare il paziente a diventare più consapevole del nuovo stato di salute e avere idee più precise sul suo percorso di cura.
La terapia nutrizionale
Tutte le indicazioni nutrizionali a cura del Prof. Davide Festi e della Dott.ssa Francesca Pasqui
Nel paziente oncologico l’aspetto nutrizionale è fondamentale in tutte le fasi del suo percorso infatti gli obiettivi della terapia nutrizionale nel trattamento del paziente oncologico riguardano la diminuzione delle complicanze, una migliore aderenza alle terapie antitumorali, migliorare il decorso della malattia ed il mantenimento di una buona qualità di vita. Per il paziente con patologia oncologica gastrica tutto ciò è particolarmente rilevante, visto il ruolo centrale che ha lo stomaco nel generale processo dell’alimentazione e della digestione. Pertanto le valutazioni iniziali dello stato nutrizionale e del supporto nutrizionale rappresentano aspetti fondamentali nella gestione dei pazienti con cancro gastrico.
Dal nostro Canale Youtube
Le video ricette
Una raccolta di video ricette per la nutrizione e l’ alimentazione del paziente gastroresecato. Appositamente studiate da personale specializzato