
Quattro incontri in diretta su Facebook con medici esperti per rispondere alle domande di chi sta affrontando un tumore allo stomaco
Social Q&A è un’iniziativa promossa dall’Associazione Vivere senza stomaco si può, realizzata con la collaborazione di Claudia Santangelo, presidentessa dell’Associazione, e del Dott. Stefano Rausei, chirurgo oncologo.
L’obiettivo è offrire supporto concreto e informazioni verificate a pazienti, caregiver e a chiunque desideri saperne di più sul tumore allo stomaco e sul percorso di cura dopo la gastrectomia.
In ciascuno dei quattro appuntamenti in programma, medici esperti nei rispettivi ambiti risponderanno in diretta alle domande del pubblico, approfondendo un tema specifico: dalla diagnosi precoce alla chirurgia, dalle terapie oncologiche alla gestione dell’alimentazione e del benessere. Un’occasione preziosa per ricevere risposte chiare, orientarsi con maggiore consapevolezza e affrontare il proprio percorso con strumenti pratici e affidabili.
Il calendario degli incontri
14 maggio | 18.30 – 19.15
Prevenzione e diagnosi precoce delle neoplasie gastriche: il ruolo del MMG e dell’endoscopista
Un incontro dedicato all’importanza della diagnosi precoce e al ruolo strategico del Medico di Medicina Generale e dello specialista endoscopista nel riconoscere i primi segnali della malattia.
Parteciperanno la Dott.ssa Elisa Mandolesi, MMG a Ferrara e consulente dell’Associazione, e il Dott. Paolo Cecinato, endoscopista presso l’IRCCS – Policlinico Sant’Orsola di Bologna.
Si parlerà del valore di un’endoscopia di qualità nei pazienti a rischio e della necessità di un inquadramento tempestivo per avviare il corretto percorso di cura.
28 maggio | 18.30 – 19.15
Nuove prospettive nella terapia medica del carcinoma gastrico
Un approfondimento sulle più recenti strategie terapeutiche per il trattamento del tumore gastrico, in fase localizzata o avanzata.
Il Dott. Carmine Pinto, direttore dell’Oncologia all’IRCCS di Reggio Emilia, presenterà le innovazioni in campo farmacologico, inclusi i nuovi approcci basati su immunoterapia e farmaci anti-claudina.
Un’opportunità per orientarsi tra le opzioni oggi disponibili e comprendere meglio le possibilità offerte dalla medicina personalizzata.
11 giugno | 18.30 – 19.15
La chirurgia delle neoplasie gastriche: l’intervento specifico per ogni paziente e ogni neoplasia
Il Dott. Stefano Rausei, chirurgo oncologo con lunga esperienza nel trattamento del cancro gastrico, spiegherà l’importanza di un approccio chirurgico personalizzato, calibrato sulle caratteristiche del tumore e del paziente.
Dalla resezione endoscopica nei casi iniziali, fino agli interventi successivi a terapie pre-operatorie (chemio e/o radioterapia), l’incontro offrirà una panoramica completa delle opzioni chirurgiche oggi disponibili.
25 giugno | 18.30 – 19.15
Alimentazione e benessere dopo la gastrectomia, salute delle ossa e neoplasia gastro-esofagea
Ultimo appuntamento del ciclo, dedicato alla gestione dell’alimentazione e alla qualità della vita dopo l’intervento chirurgico.
Interverranno la Dott.ssa Caterina Marcello, medico nutrizionista, e la Prof.ssa Maria Rosaria Ambrosio, endocrinologa, per fornire indicazioni pratiche e scientificamente fondate per affrontare i cambiamenti nel rapporto con il cibo e nel metabolismo.
Uno spazio utile per chiarire dubbi e trovare nuove strategie per il benessere quotidiano.